Socrate

Ascolta un estratto audio

“La filosofia più alta del futuro consisterà nel fare ogni giorno ciò che è più utile”.


L'autore

Elbert Green Hubbard (1856-1915) èstato uno scrittore, filosofo e artista statunitense. Fin da giovane, manifesta sia aspirazioni artistiche che imprenditoriali. Alletàdi diciannove anni, segue un amico di famiglia, John Larkin, titolare di unazienda che produce sapone a Buffalo, nello stato di New York, e diventa suo partner, occupandosi in primo luogo di marketing. Sotto la sua guida lazienda si afferma come leader in iniziative di marketing pionieristiche: a lui si devono le prime sperimentazioni di acquisti via posta e altre innovazioni nel campo del direct marketing come bonus, buoni sconto e offerte premium.
Nel 1895 inizia la sua avventura editoriale: con la pubblicazione e lincredibile successo di Messaggio per Garcia (oltre 40 milioni di copie vendute complessivamente nel mondo) il nome di Hubbard nel giro di pochi anni diventa di massa.
Lo scoppio della prima guerra mondiale sconvolge Hubbard, che si impegna in un lungo tour europeo, forte della sua fama internazionale, per scrivere reportage sul conflitto e cercare a tutti i costi di diventare ambasciatore di pace. La sua speranza si spegne tragicamente il 7 maggio 1915, quando la nave su cui viaggiavano lui e la moglie, la RMS Lusitania, viene silurata dal sommergibile tedesco U-20 per aver forzato il blocco navale dei tedeschi.

Socrate

Ebook
€ 1.99 -20% € 1.61
Aggiungi al carrello

La suprema virtù dell’eretico

Un “piccolo viaggio” nella vita del grande Socrate, un nome che risuona nella storia come una delle più grandi figure della Grecia classica.

Per la prima volta in lingua italiana un libro meraviglioso che ci fa conoscere il padre fondatore dell'etica e della filosofia morale, un uomo veramente libero, animato da una grande sete di veritàe di sapere.

Elbert Hubbard, filosofo, artista, imprenditore e una delle figure più eclettiche della cultura liberale statunitense, ci racconta con il suo particolare stile digressivo, asistematico, visionario e “anarchico”, la vita di Socrate: ci mostra la figura di un allievo zelante e curioso, parla del suo rapporto con le donne, del suo metodo di insegnamento che affascinava tutti quelli che lo ascoltavano, il rapporto con Platone, fino allo scontro con le cariche cittadine di Atene che lo condannarono a morte. Un ritratto che ci dimostra la grandezza dell’uomo e del filosofo, tra i più moderni filosofi antichi, poiché egli fu anche il primo a esprimere il Nuovo Pensiero.

La maestosa serie “Little Journeys to the Homes of the Great”, da noi tradotto “Piccoli viaggi nelle vite dei grandi” si compone di quattordici volumi dedicati alle più grandi figure nell’ambito dell’arte, della musica, della letteratura, della politica e del business. Sono brevi monografie, in cui l’autore va alla ricerca di quell’energia spirituale, unificatrice, perfino guaritrice, che si sprigiona, qui e ora, e irrora ogni vita.

“Per un uomo buono nulla è male, né da vivo né da morto, e ciò che lo riguarda non è mai ignorato dagli dèi”.

Tra i contenuti di questo volume 

. Cronologia della vita di Socrate

. Le influenze materne

. Prodotto del rinascimento greco

. Il nuovo pensiero di Socrate

. Socrate, le donne, gli allievi e Platone

. L’accusa e la morte

FORMATO: epub, mobi, pdf

PAGINE: 52 

ISBN: 9788893317528

PUBBLICAZIONE: 2017