SCOPRI LO SPIRITO DEL TAO

SCARICA LA APP DI AREA51 PUBLISHING PER DISPOSITIVI APPLE

SCARICA LA APP DI AREA51 PUBLISHING PER DISPOSITIVI ANDROID

Yin e yang sono opposti complementari all'interno di un insieme più grande. Tutto ha sia aspetti yin sia aspetti yang, anche se gli elementi yin o yang possono manifestarsi più fortemente in oggetti diversi o in tempi diversi. Lo yin yang interagisce costantemente, non esiste mai in stasi assoluta. Il concetto di yin yang è spesso simbolizzato da varie forme del simbolo Taijitu, per il quale è probabilmente più conosciuto nelle culture occidentali.
Nella filosofia taoista, lo yin e lo yang sorgono insieme da una quiescenza iniziale, o vuoto cosmico, e continuano a muoversi in tandem fino a quando la quiescenza viene raggiunta di nuovo. Per esempio, lasciando cadere un sasso in una pozza d'acqua calma, si alzeranno contemporaneamente le onde e si abbasseranno le depressioni tra loro, e questa alternanza di punti alti e bassi nell'acqua si irradierà verso l'esterno fino a quando il movimento si dissiperà e la pozza sarà di nuovo calma. Yin e yang, quindi, sono sempre qualità opposte e uguali. Inoltre, ogni volta che una qualità raggiunge il suo apice, comincerà naturalmente a trasformarsi nella qualità opposta: il grano che raggiunge la sua piena altezza in estate (completamente yang) produrrà semi e morirà di nuovo in inverno (completamente yin) in un ciclo senza fine. È impossibile parlare di yin o yang senza qualche riferimento all'opposto, poiché yin e yang sono legati insieme come parti di un tutto reciproco. Una specie di soli uomini o sole donne scomparirebbe in una sola generazione; ma uomini e donne insieme creano nuove generazioni che permettono alla specie che reciprocamente creano (e da cui reciprocamente provengono) di sopravvivere. L'interazione dei due dà vita alle cose.
Yin e yang si trasformano a vicenda: come una risacca nell'oceano, ogni avanzamento è completato da una ritirata, e ogni ascesa si trasforma in una caduta. Così, un seme spunterà dalla terra e crescerà verso il cielo – un movimento intrinsecamente yang. Poi, quando raggiungerà la sua massima altezza potenziale, cadrà – un movimento intrinsecamente yin.