Una giornata ideale con il Tao

Una giornata ideale con il Tao

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

Ciao! Sono Emanuela Marchesano, autrice di Benessere per le 5 stagioni. Qui ti guido nella mia giornata ideale che segue i princìpi della tradizione taoista, la millenaria cultura tradizionale cinese per il benessere che permette di vivere in armonia ogni momento, ogni giorno, tutti i giorni dell’anno.
Te la racconto in prima persona proprio per mostrarti che con l’atteggiamento mentale, piccoli gesti e semplici pratiche è possibile scandire i tempi e ottenere il massimo dai diversi momenti della giornata e vivere ogni giorno in armonia di corpo, mente e spirito.

Ore 7 e qualcosa

Mi sveglio già tardi e piove. Non ci siamo. Anni fa sarebbe bastato questo per farmi venire la luna storta, ma adesso no. So che ogni giorno può diventare un giorno ideale.
Vediamo… sono in ritardo, ma per prima cosa bevo uno o due bicchieri d’acqua e mi precipito sotto la doccia. Intanto che mi insapono ne approfitto per fare un massaggio dei meridiani di braccia e gambe, tanto dovrei strofinarli comunque. In questo modo, essendo concentrata su quello che faccio, riesco a calmarmi e a riportare la respirazione a livelli accettabili e intanto riattivo l’energia dell’organismo.
Fatto. Intanto che sale il caffè, visto che ho poco tempo, faccio una routine di esercizi consolidata, che mi aiuta a distendere le articolazioni. So che mi ci vogliono circa cinque minuti, ma è completa e influisce su tutti i meridiani principali. Di più, questa mattina non posso fare. Rimando a più tardi o a domani altri esercizi. 
No, ancora una cosa posso farla. Sui mezzi o mentre aspetto l’ascensore, ne posso approfittare per fare la cosiddetta “respirazione dei talloni” che è pressoché invisibile all’esterno. Con un buon allineamento verticale, le respirazioni lente e tranquille spostano naturalmente il mio peso dai talloni alla punta dei piedi e viceversa con ogni espirazione e inspirazione. In questo modo massaggio in modo indiretto il punto del meridiano del rene situato sulle piante dei piedi, regalandomi un po’ di energia in più.

Ore 9 e qualcosa

Ok, si lavora. L’energia della giornata è in fase Yang, quella più attiva. A questo punto sono calma e concentrata, e soprattutto ben decisa a non lasciare che qualche piccolo inconveniente rovini la mia giornata ideale. Mi dedico al lavoro al meglio delle mie capacità, cercando di non pensare a quello che è successo prima o a quello che succederà dopo. Affronto le cose man mano che si presentano, approfittando di eventuali pause per fare un rapido controllo delle mie condizioni: ho le spalle contratte? Cerco di rilassarle. Sto respirando in modo tranquillo e profondo o mi sono lasciata prendere dall’ansia e dalla fretta assumendo una respirazione rapida e superficiale? Le seccature e gli impicci mi stanno facendo perdere la pazienza?
Cerco di riequilibrarmi prima di andare avanti, ricordandomi del mio posto tra Terra e Cielo, sistemando la postura e usando quello che ho imparato sull’equilibrio dei cinque elementi. Se sono a corto di pazienza, so che l’energia dell’acqua mi può aiutare. Cerco di osservare qualcosa di blu o forme ondulate, respirando con calma. Se la rabbia prende il sopravvento, in me o negli altri, cerco di smorzarla con un battuta e una risata, oppure cerco di stare un po’ per conto mio. Se mi sento addolorata o ferita, so che mi può aiutare prendermi un attimo di calma per centrarmi. Per alcuni problemi, posso fare un breve massaggio di alcuni punti sui meridiani per uno o due minuti. Nella visione taoista per ogni elemento, e quindi ogni stato d’animo, c’è un antagonista che mi può aiutare a ritrovare l’equilibrio, quindi per ogni situazione problematica esiste una sorta di antidoto. Salvo per mia suocera, temo.

Ore 13 circa

Ora di pranzo. La tentazione sarebbe quella di consumare qualcosa in tutta fretta, magari correndo a fare qualche commissione nel frattempo, invece il Tao mi ha insegnato che i pasti si assumono seduti e tranquilli. Se non sono tranquilla, mi prendo un paio di minuti per fare qualche esercizio di respirazione e centrarmi prima di mangiare. Durante il pasto non penso al lavoro o a quello che devo ancora fare. Penso al cibo che ho nel piatto e all’energia che gli alimenti mi regalano. Se ne ho la possibilità, cerco di osservare qualcosa di bello: un albero che cambia aspetto con il mutare delle stagioni, la pioggia che cade, un corso d’acqua… A meno che non sia assolutamente indispensabile, evito di correre di qua e di là e utilizzo il tempo che ho a disposizione per ricaricarmi di energia e rilassarmi.

Ore 14 circa

L’energia della giornata inizia a passare nella fase Yin, quella più tranquilla. Ci sono ancora le forze per dedicarsi al lavoro, ma se possibile preferisco tenere per le fasi finali della giornata le attività meno impegnative, come rispondere alle email, fare telefonate, organizzare il lavoro per il giorno dopo.

Ore... boh?

Anche le giornate lavorative più lunghe a un certo punto finiscono, ma spesso per noi donne non è proprio così. A volte finisce il lavoro fuori casa e inizia quello in casa. La cura dei figli e dei propri cari, la preparazione della cena e tutto il resto richiedono ancora un bel po’ di energie.
Ho imparato a mie spese che essere più organizzata mi aiuta a far funzionare tutto un po’ meglio, quindi cerco di annotarmi man mano le cose da comprare e da fare e di avere una cadenza più o meno regolare per le altre incombenze. Se mi è possibile, a questo punto del giorno cerco di rallentare il ritmo. Mi piace molto camminare e se posso fare un tragitto o una parte di tragitto a piedi so che mi aiuta a calmarmi e lasciar scivolare via la tensione.
In passato avrei continuato a rimuginare su cose ormai passate o a preoccuparmi per il futuro, ma adesso no. Cerco di vivere il presente.
A meno che ci sia qualcosa di davvero urgente, cerco di tenermi almeno dieci o quindici minuti per meditare, seduta o in movimento, in modo da “lavare via” le tensioni della giornata e prepararmi a una serata tranquilla.

Ore 20 circa

Il momento ideale per stare con i propri cari e godersi il pasto insieme. Cerco di evitare il più possibile le luci troppo intense e gli schermi accesi, in modo da favorire un progressivo rallentamento delle attività e arrivare al momento del sonno nelle condizioni migliori per addormentarsi. Aiutare anche chi mi sta vicino a farlo è un modo per prendermi cura di chi mi sta a cuore.
Quello che resta del giorno lo uso per armonizzare quello che posso. Se il mio lavoro mi ha fatto rimanere seduta a una scrivania per molte ore, preferisco muovermi un po’ prima di cena, con una sessione di esercizi, dedicandomi a lavori domestici più “fisici” o magari uscendo a fare due passi, mentre se sono fisicamente stanca preferisco stare seduta a leggere, chiacchierare con gli amici o i familiari, ascoltare musica o fare qualcosa di creativo. Le attività del tempo libero cambiano anche in base alla stagione.

Ore 24 circa

Ormai mi arrendo. Quello che poteva starci nel giorno ce l’ho fatto stare e l’unica cosa che resta è cercare di scivolare nel sonno e dormire il più possibile serena. La giornata non è stata proprio ideale per come l’avrei considerata qualche tempo fa, ma è stata ideale dal punto di vista del Tao, perché ho vissuto ogni fase in armonia con i ritmi naturali e ho fatto anche oggi qualche piccolo passo per migliorarmi e per aiutare gli altri. E domani ricomincerò da un giorno intatto, un nuovo giorno ideale. E proprio prima di scivolare nel sonno mi chiedo: ma chissà quale sarà il posto naturale delle suocere nell’armonia del Tao?


L'AUTRICE DEL POST EMANUELA MARCHESANO

Emanuela Marchesano collabora dal 1988 con diversi editori come traduttrice e dal 1999 con testate giornalistiche a diffusione nazionale per la redazione di testi, principalmente per quanto riguarda le medicine non convenzionali e la fitoterapia.
Studia Qi Gong e Tai Chi Chuan stile Yang dal 1994, con diversi approfondimenti presso altre Scuole in Italia e in Francia. Istruttrice di Tai Chi Chuan e Qi Gong dal 2009.
Ha pubblicato, in ebook e audiobook, Benessere per le 5 stagioni.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

. PERCHÉ LA NATUROPATIA CI È UTILE
GUARDARSI DENTRO
. VIVI UNA VITA NATURALE CON LA MEDITAZIONE
. IL RESPIRO YOGICO E LA VIBRAZIONE COSMICA
. RITROVARE IL PROPRIO SENSO DEL MONDO (PODCAST)

SCOPRI L'EBOOK DI EMANUELA MARCHESANO

SCOPRI L'AUDIOBOOK DI EMANUELA MARCHESANO

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!