Tao, Orgoglio e Pregiudizio

Tao, Orgoglio e Pregiudizio

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

Ciao! Sono Emanuela Marchesano, autrice di Benessere per le 5 stagioni.
Quando si cresce immersi in una cultura si vedono le cose secondo la prospettiva che quella particolare società propone. Ma le “verità” che ci sembrano lampanti forse potrebbero apparire un po’ diverse a qualcuno cresciuto in un altro ambiente culturale. Per esempio (e per gioco) come potrebbe vedere un Maestro Taoista i personaggi di Orgoglio e Pregiudizio? Scopriamolo insieme.

Il romanzo in chiave taoista

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen è un classico della letteratura da cui spesso vengono realizzati film o adattamenti televisivi. Come accade nei grandi romanzi, i personaggi sono delineati così finemente da avere quasi lo spessore di persone vere e rappresentano quindi un’ottima occasione per scoprire come alcuni “difetti” del carattere siano visti dalla tradizione taoista. Poco giudicante e fortemente incentrata sull’equilibrio, questa tradizione considera molti aspetti del carattere semplicemente come squilibri dell’energia che scorre nei meridiani e che segue un ciclo incessante attraverso i cinque elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua. A ogni elemento sono legati organi, meridiani, momenti del giorno, della vita e dell’anno e, sì, aspetti di quello che potremmo definire il carattere di una persona.

Cinque malintesi sulla meditazione

Il signor Bingley, per esempio, così cortese e socievole, sembra in generale una persona con energie ben equilibrate. È aperto a nuove esperienze, affezionato agli amici e alla famiglia, capace di rilassarsi e godere della compagnia delle persone. Non così il suo amico, il signor Darcy, che si presenta come una persona distaccata, rigida e orgogliosa. A un taoista potrebbe apparire evidente in lui uno squilibrio dell’elemento Fuoco, legato in particolare al meridiano del cuore. Non riesce facilmente a lasciarsi andare, ha difficoltà a parlare con le persone che non conosce, si arrocca nelle sue posizioni e non è facile fargli cambiare idea. Nel romanzo, la passione scatenata in lui da Elizabeth finisce per riequilibrare questa carenza di Fuoco, rendendolo più socievole, generoso e aperto verso gli altri.
E Lizzy? Come Jane è la controparte del signor Bingley, Elizabeth lo è del signor Darcy. Quando lo sente pronunciare frasi offensive nei suoi confronti, Lizzy si chiude. La teoria dei meridiani ci dice che quando qualcuno ci offende, ci disprezza o ci indirizza parole cattive, il meridiano del Maestro del cuore tende a chiudersi, provocando una carenza di Fuoco. 
Il “terribile” signor Wickham del romanzo, invece, con la sua impazienza, il suo voler prendere tutto e subito, la propensione per il gioco d’azzardo e gli impulsi incontrollati corrisponde a un quadro abbastanza tipico di eccesso dell’elemento Legno. Un elemento estremamente vitale e a suo modo affascinante, che si rispecchia in Lydia, legata per la giovanissima età e per l’impazienza esuberante allo stesso elemento.
La signora Bennett, madre delle ragazze, è invece un tipico esempio di eccesso dell’elemento Terra. Molto ansiosa e preoccupata per l’avvenire, vive più attraverso le sue figlie che per se stessa.
Altro si potrebbe dire di Lady Catherine De Bourgh, con la sua arroganza e mania del controllo forse attribuibili a squilibri del meridiano del Vaso Governatore, e persino del cugino signor Colllins, che sembra intrappolato in squilibri dell’elemento Acqua, ma credo di aver reso l’idea.

L’equilibrio tra Yin e Yang, l’armonia tra i diversi elementi che si influenzano a vicenda e molto altro si possono scoprire in molti buoni testi sulle arti taoiste, insieme a una quantità di rimedi e metodi per intervenire e riequilibrare le diverse energie e migliorare così non solo la salute e il benessere, ma anche alcuni aspetti del carattere.
Con l’augurio di poter dire, un giorno: “Sono la creatura più felice dell’universo. Forse altri lo hanno detto prima di me, ma nessuno con tanta ragione.” (Jane Austen, Orgoglio e Pregiudizio)


L'AUTRICE DEL POST EMANUELA MARCHESANO

Emanuela Marchesano collabora dal 1988 con diversi editori come traduttrice e dal 1999 con testate giornalistiche a diffusione nazionale per la redazione di testi, principalmente per quanto riguarda le medicine non convenzionali e la fitoterapia.
Studia Qi Gong e Tai Chi Chuan stile Yang dal 1994, con diversi approfondimenti presso altre Scuole in Italia e in Francia. Istruttrice di Tai Chi Chuan e Qi Gong dal 2009.
Ha pubblicato, in ebook e audiobook, Benessere per le 5 stagioni.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

. UNA GIORNATA IDEALE CON IL TAO
.  6 MALINTESI SULLA MEDITAZIONE
. PERCHÉ LA NATUROPATIA CI È UTILE

GUARDARSI DENTRO
. VIVI UNA VITA NATURALE CON LA MEDITAZIONE
. IL RESPIRO YOGICO E LA VIBRAZIONE COSMICA
. RITROVARE IL PROPRIO SENSO DEL MONDO (PODCAST)

SCOPRI L'EBOOK DI EMANUELA MARCHESANO

SCOPRI L'AUDIOBOOK DI EMANUELA MARCHESANO

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!