Sai qual è la bugia più grande?

Sai qual è la bugia più grande?

SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
SCOPRI IL PROGRAMMA PIÙ INNOVATIVO PER CAPIRE CHI TI MENTE

Autore del post: Robert James

Oggi più che mai siamo bombardati da informazioni. Da qualunque parte ci voltiamo c’è qualcosa di nuovo da guardare o ascoltare. Il nostro cervello cerca costantemente di elaborare tutte queste nuove informazioni che riceviamo ogni giorno. Idealmente vorremmo che il nostro cervello memorizzasse tutte le informazioni che ci vengono trasmesse, ma questo non è proprio possibile. Al contrario, il nostro cervello può elaborare soltanto una quantità limitata di informazioni. Perciò nel corso degli anni il nostro cervello ha scelto quali informazioni conservare, archiviare ed eliminare, in base alle nostre credenze, preferenze e pregiudizi. E ognuno di noi filtra le informazioni in modo diverso.

COME RACCOGLIAMO LE INFORMAZIONI

Facciamo un esempio. Ti trovi in ​​una stanza piena di persone che stanno conversano. Anche se puoi sentire che tutti parlano, e conosci la lingua in cui parlano le persone e quindi puoi distinguere da un punto di vista “neutrale” tutte le conversazioni che si stanno svolgendo, nondimeno la tua mente distinguerà ciò che è più importante per te e presterà più attenzione a quella specifica conversazione che “risuona” alla frequenza di quello verso cui maggiormente sei attratto (nel bene e nel male). In questo modo il tuo cervello può filtrare e archiviare le informazioni: filtra, elabora e archivia quelle che ritiene più importanti sulla base dei suoi stessi schemi o “programmi”.
Ora probabilmente starai pensando: cosa c’entra tutto questo con la menzogna? Ecco la parte interessante: proprio perché tutti noi filtriamo, ordiniamo ed eliminiamo le informazioni in modo diverso in base ai nostri “fattori interni”, tutti noi possiamo disporre soltanto di una parte di informazioni e tutti noi, soprattutto, giudichiamo come vero soltanto quello che è relativo alle informazioni che abbiamo filtrato. Ciò significa che le informazioni che hai raccolto o ricordato nella tua mente in merito a un dato fatto, potrebbero non corrispondere alla verità completa riguardo a quel fatto: ciò significa che potresti dire una bugia onesta, senza nemmeno saperlo! Tutto perché il tuo cervello ha filtrato le informazioni, e potrebbe avere escluso informazioni rilevanti.

LE BUGIE PIÙ GRANDI SONO QUELLE CHE DICIAMO A NOI STESSI

Ti sei mai chiesto perché quella tale tua amica o quel tale tuo amico stanno ancora con quel marito o quella moglie che li tradiscono costantemente? Voglio dire, è ovvio che sia lei che lui sappiano esattamente di venire traditi, no?
Bene, la risposta è che anche se entrambi riconoscono perfettamente i segni del tradimento e delle menzogne relative, scelgono di accettare quelle bugie come verità. E di conseguenza continuano a mentire a se stessi fingendo di credere alle menzogne del partner, invece di accettare la verità.
Queste sono le bugie più grandi: quelle che diciamo a noi stessi per negare a noi stessi la verità, quando sappiamo esattamente qual è la verità.
Sono bugie che diciamo per una miriade di ragioni apparenti, ma se andiamo fino in fondo alla faccenda dobbiamo ammettere che le ragioni fondanti sono soltanto due:

  1. Abbiamo paura che la verità ci faccia soffrire più della menzogna
  2. Stiamo avendo un atteggiamento ipocrita

Il primo è un atteggiamento difensivo, il secondo è un atteggiamento elusivo. Il primo è l’atteggiamento di chi sa che il partner lo tradisce e finge che ciò non accada, il secondo è l’atteggiamento di chi tradisce e fa finta che non sia vero. In entrambi i casi la bugia viene perpetuata prima di tutto a se stessi, ma c’è una differenza: nel primo caso la bugia fa male solo a una persona, colui o colei che nasconde a se stesso o a se stessa la verità; nel secondo caso fa male a due persone, colui o colei che nasconde a se stesso o a se stessa la verità e colui o colei che subiscono la negazione della realtà – in questo esempio il partner o la partner traditi.
La cosa più importante per noi è però un’altra: questo tipo di bugia è la più grande (e la più grave) perché si associa non solo all’inganno, ma all’auto-inganno: si costruisce un falso mondo dietro il quale ci si nasconde, e questo non può che generare, sul lungo periodo, esiti nefasti e distruttivi.

ULTIMI POST PUBBLICATI

SAI QUANTI SONO I TIPI DI BUGIE?
GODITI LA VITA
5 VITAMINE FONDAMENTALI PER IL CERVELLO
7 CIBI SALUTARI PER IL CERVELLO
5 ESERCIZI PER IL CERVELLO
LO ZUCCHERO DANNEGGIA IL CERVELLO?
IL CELLULARE DANNEGGIA IL CERVELLO?

SCOPRI IL PROGRAMMA PIÙ INNOVATIVO PER CAPIRE CHI TI MENTE

SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE