RIPULISCI I TUOI CHAKRA

SCARICA LA APP DI AREA51 PUBLISHING PER DISPOSITIVI APPLE

SCARICA LA APP DI AREA51 PUBLISHING PER DISPOSITIVI ANDROID

La parola sanscrita “chakra” significa “ruota di luce”. Secondo la fisiologia orientale, i chakra sono centri energetici, cioè veri e propri organi energetici che governano sia le energie fisiche che quelle più sottili.
Una delle definizioni più precise e semplici di chakra è stata data dall’esperta Cindy Dale:
“Un chakra è un corpo energetico di forma circolare che guida l’energia della vita verso il benessere fisico e spirituale.”
I 7 chakra principali e le loro caretteristiche
- 1. Muladhara Chakra. È situato alla base della colonna vertebrale e rappresenta l’elemento Terra. In esso, la tradizione del kundalini yoga fa corrispondere l’energia latente e dormiente della dea Kundalini, pronta a erompere in perfezione spirituale se controllata dal saggio praticante.
- 2. Svadhisthana Chakra. È situato nel centro addominale (quattro dita sotto l’ombelico) e rappresenta l’elemento Acqua.
- 3. Manipura Chakra. È situato in corrispondenza del plesso solare e rappresenta l’elemento Fuoco.
- 4. Anahata Chakra. È situato in corrispondenza del cuore e rappresenta l’elemento Aria.
- 5. Visuddha Chakra. È situato in corrispondenza del centro della gola e rappresenta l’elemento Etere.
- 6. Ajina Chakra. È situato al centro delle sopracciglia e rappresenta il confine tra dimensione fisica e dimensione spirituale, simboleggiato dal Terzo Occhio.
- 7. Sahasrara Chakra. È situato al vertice del capo. È definito il Loto dai Mille Petali e rappresenta tutti i suoni possibili delle sillabe-seme di tutti i chakra. È il chakra che ci connette alla pura dimensione spirituale del perfetto Vuoto senza forma.
Perché è importante tenere i chakra in equilibrio
Tenere aperti o ripuliti questi centri energetici significa compiere una profonda azione di benessere olistico, perché significa agire sui tre elementi-chiave per il nostro equilibrio complessivo: corpo, emozioni, respiro.
Questi tre elementi sono sempre interconnessi: ogni volta che si modifica il corpo (per esempio con un trauma), si modifica il respiro (il respiro si accorcia) e si modificano le emozioni (si entra in uno stato negativo); ogni volta che cambia un’emozione (per esempio con una visualizzazione benefica) si modifica il respiro (il respiro si allunga e rallenta) e si modifica il corpo (si rilassa); ancora, modificando il respiro (accelerandolo), si modificano le emozioni (stato di eccitamento) e il corpo (pronto all’azione).