SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
Dal momento che l’infelicità nasce da una serie di credenze e di conseguenti azioni sabotanti che impariamo fin da piccoli e che ripetiamo senza sosta, è logico che possiamo diventare felici se sfidiamo e cambiamo queste credenze.
Sì, possiamo farlo.
Possiamo decidere di cambiare e portare felicità nella nostra vita quotidiana. Possiamo rimpiazzare il vecchio modo di pensare con un nuovo modo di pensare. Possiamo scegliere di essere felici e farlo diventare uno stato automatico. In questo cammino di cambiamento ci saranno sempre delle nuove sfide, possiamo affrontarle con successo.
La felicità non è magia, né è uno stato miracoloso, non appartiene a pochi eletti fortunati. Spostarsi da uno stato in cui viviamo molte emozioni negative (come l’ansia e la paura) a uno stato di felicità richiede solo impegno e coraggio.
Accetta di essere felice
Se vuoi essere felice, devi accettare la possibilità che puoi esserlo.
Molte persone arrivano a credere molto presto nella vita che quella stessa vita sia un gioco in cui non possono vincere (e nemmeno godersi il gioco). Trascorrono il resto delle loro esistenze collezionando dimostrazioni della propria incapacità di essere felici e questo non fa altro che realizza le loro convinzioni.
Vorrei partire da due assunti molto precisi, necessari per mostrare che essere felice è possibile, per tutti.
Il primo è che paura e amore sono le emozioni primordiali che muovono i pensieri, i sentimenti e le azioni di ogni uomo nel corso della propria vita.
Il secondo è che tutte le paure sono riconducibili alla paura di una perdita.
Dal momento in cui lasciamo la sicurezza e il comfort del ventre materno, siamo bombardati da numerosi messaggi che ci dicono che rischiamo di perdere la vita. Nel ventre materno avevamo comodità, sicurezza e nutrimento senza dover fare nulla. Inevitabilmente sin dalla nascita viviamo una serie di perdite e paure, dal distacco dalla madre alla paura di perdere la vita. In seguito, durante la crescita, critiche, paure e credenze innestate da genitori, insegnati e ambiente sociale ci fanno preoccupare e ci spingono a evitare la perdita piuttosto che a buttarci a capofitto nella vita.
Norman Cousins – giornalista, docente e pacifista americano – una volta disse: “La tragedia della vita non è la morte, ma quello che permettiamo che muoia dentro di noi mentre viviamo”.
La paura della perdita
Quanta energia spendi per evitare di perdere il gioco della vita? Quanti “stratagemmi” autoprotettivi hai impiegato nel corso della tua vita spinto dalla paura della perdita?
Qui ti riporto i più comuni, ascoltali e certamente ti riconoscerai.
1. Smetti prima di cominciare. Se non partecipi al gioco, vale a dire se non vivi a pieno qualunque aspetto della vita, non puoi perdere.
2. Smetti a metà dei giochi. Se smetti prima che il gioco sia concluso, prima che i fatti della vita ti diano il responso, forse ti sarai anche arreso, ma almeno non hai perso.
3. Giochi senza impegno, passivamente. Ripeti con un mantra “Va bene uguale, non me ne è mai importato niente comunque”. Non ti sei mai impegnato veramente, quindi non importa se hai perso.
4. Decidi che il gioco è stupido. Se decidi a priori che il gioco è stupido, non importa se hai perso.
5. Giochi all’infinito. Se continui con poco entusiasmo a giocare senza mai arrivare a una posizione in cui vinci o perdi, alla fine rimani immobile nella tua zona di comfort, al sicuro da cambiamenti e da eventuali perdite.
Ti sei mai ritrovato in una di queste situazioni? Ognuno di noi l’ha fatto, in qualche modo. Se ti sei rispecchiato, bene! Hai appena compiuto il primo passo per cambiare direzione. Non puoi cambiare ciò che non puoi vedere. Quindi il primo passo è riconoscere il problema.
L'impegno di cambiare
Il prossimo passo è prendere l’impegno di cambiare. Impegnati a cambiare i tuoi pensieri, le tue credenze e cambierai anche il tuo comportamento, le tue azioni. Prenditi un po’ di tempo e osserva le aree della tua vita che in cui ti senti infelice: quali sono queste aree? Quali pensieri negativi o atteggiamenti di evasione ti ritrovi ad avere nei confronti di questi ostacoli? Pensaci con attenzione, puoi anche annotare i tuoi pensieri in modo da tenere presenti le credenze da cambiare. Hai a disposizione numerose tecniche e diversi strumenti per avviare il tuo cambiamento, scegli quelle che senti più affini alle tue caratteristiche.
Tuttavia hai da subito un asso vincente che puoi usare ed è una delle due emozioni di cui ti ho parlato prima: l’amore.
Per cambiare le credenze sabotanti dobbiamo essere disposti a scendere nel profondo delle nostre più terribili paure. Per farlo ci vuole coraggio per farlo, ecco perché il coraggio è uno dei prerequisiti per la felicità.
Da dove ci arriva questa abilità? Qualche potere ci garantisce la forza di superare la paura? Solo un potere è così forte: l’amore. La paura ci obbliga a sopravvivere mentre l’amore ci consente di vivere, essere felici e prosperare. Se vuoi essere felice, l’amore deve condurre il tuo gioco della vita.
L’amore profondo, per te stesso e per la tua vita, è la più alta e più pura forma di amore. Ancora più elevata dell’amore romantico, dell’amore che i genitori hanno per i figli o dell’amore che i figli hanno verso i propri genitori. È l’amore più forte che esiste, ed è l’unica cosa sufficientemente forte da poter essere considerata l’antidoto per la paura.
Amare te stesso ti aiuta a superare tutte le difficoltà del mondo senza esserne travolto. È il tipo di amore che ti permette di goderti totalmente un’esperienza, ti permette di lasciar andare, ti sostiene quando vivi una perdita. Grazie all’amore per te stesso affronti gli eventi negativi, li vivi per quello che sono, li lasci scorrere e scegli di vivere e goderti le cose belle, prima di tutto la tua stessa vita. La paura costante della perdita è ciò che crea la nostra infelicità, vivere in questa paura e non nell’amore per noi stessi ci allontana dalla nostra vera, profonda natura: essere felici. Una volta riconosciuta questa paura, una volta affermato l’amore per noi stessi, siamo in grado di essere felici.
Rimpiazzare la paura con la verità e l’amore è la strada verso la felicità.
ULTIMI POST PUBBLICATI
. 7 STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE
. COME ATTIVARE LO STATO DI FLOW
. LO STATO DI FLOW
. CONCENTRARSI SU UN OBIETTIVO
. BLU E VERDE: I COLORI DELLA VITA
. SE IL TUO OCCHIO È SANO
. CREDO IN DIO, L'UNICA REALTÀ