Scopri una delle tecniche fondamentali della PNL.
Di Robert James
Lo Swish Pattern, che in italiano è difficilmente traducibile (possiamo tradurla come “Riconfigurazione del modello interiore” o “Scambio di modello”; nei testi di PNL la trovi anche con il nome di “Scozzata”), è una potente tecnica per sostituire a livello subconscio schemi e modelli negativi e autosabotanti con schemi e modelli positivi, proattivi e fortificanti. Si tratta perciò di una tecnica utilissima sia per la creazione della migliore immagine di sé sia soprattutto per imprimere a livello subconscio la realtà del proprio stato desiderato. Come dice l’esperto di PNL Jerry Richardson, lo Swish Pattern
"mette in rilievo il fatto che hai tu il controllo delle immagini nella tua mente, perciò sei tu a scegliere quali debbano essere predominanti. Sei tu che decidi quale canale dell’universo scegliere, su quale frequenza sintonizzarti."
Di Robert James
Lo Swish Pattern, che in italiano è difficilmente traducibile (possiamo tradurla come “Riconfigurazione del modello interiore” o “Scambio di modello”; nei testi di PNL la trovi anche con il nome di “Scozzata”), è una potente tecnica per sostituire a livello subconscio schemi e modelli negativi e autosabotanti con schemi e modelli positivi, proattivi e fortificanti. Si tratta perciò di una tecnica utilissima sia per la creazione della migliore immagine di sé sia soprattutto per imprimere a livello subconscio la realtà del proprio stato desiderato. Come dice l’esperto di PNL Jerry Richardson, lo Swish Pattern
"mette in rilievo il fatto che hai tu il controllo delle immagini nella tua mente, perciò sei tu a scegliere quali debbano essere predominanti. Sei tu che decidi quale canale dell’universo scegliere, su quale frequenza sintonizzarti."
La definizione più potente di Swish Pattern
La definizione che trovo più potente di Swish Pattern l’ha data uno dei due fondatori della PNL stessa, Richard Bandler. Dice Bandler:
"La cosa importante da capire riguardo allo schema dello Swish Pattern è che esso indirizza la persona in una direzione generativa ed evolutiva."
Aggiunge poi un’osservazione cruciale:
Quando mi è capitato di effettuare una verifica più a lungo termine con clienti con i quali avevo lavorato con la tecnica dello Swish Pattern, di solito questi mi hanno riferito che il cambiamento da me indotto era divenuto la base di molti altri cambiamenti dei quali erano soddisfatti. Lo schema dello Swish Pattern non spiega alle persone come deve comportarsi, ma piuttosto le mantiene nella direzione che le conduce ad andare verso ciò che vogliono diventare. Per me, stabilire questa direzione è la parte principale del significato profondo del cambiamento.
Obiettivo: il cambiamento
L’ultima parola rivela l’obiettivo supremo di tutta la PNL: il cambiamento. La PNL agisce sui processi per trasformare, riprogrammandola, la nostra vita, per cambiarla in meglio. Lo Swish Pattern costituisce perciò un impulso al cambiamento. Ristruttura e riprogramma la nostra mente sintonizzandola su nuove frequenze. Il cambiamento è un impulso generativo ed evolutivo, cioè che genera il cambiamento e che fa nascere un nuovo noi stessi dall’impulso che genera. Lo genera su un nuovo livello dell’esistenza, un livello più evoluto. Il cambiamento è perciò sia una ri-generazione che una evoluzione.
La descrizione dello Swish Pattern di Richard Bandler implica un altro concetto centrale: l’indirizzamento. Lo Swish Pattern, dice Bandler, “indirizza la persona”. Questo è un punto fondamentale, perché si riferisce direttamente ai processi inconsci. Bandler sta dicendo che la ripetizione dello Swish Pattern attiva le risorse più profonde della mente, le risorse inconsce, cioè le risorse automatiche, i programmi automatici, al re-indirizzamento nella nuova direzione.
Cosa significa questo? Significa che non soltanto con lo Swish Pattern attiviamo nell’immaginazione la trasformazione ma che attraverso la riprogrammazione dello Swish Pattern noi automaticamente, inconsciamente, senza accorgercene, ogni giorno seguiremo la direzione verso cui esso ci indirizza.
La direzione giusta
Per questo Bandler si premura di sottolineare che lo Swish Pattern mantiene le persone “nella direzione che le conduce ad andare verso ciò che vogliono diventare”: questo significa che una volta che abbiamo “settato” la nostra mente inconscia con i codici dello Swish Pattern, non soltanto durante l’esecuzione dello Swish Pattern noi attiviamo le risorse inconsce per andare nella direzione che programmiamo con la mente, ma anche dopo l’esecuzione dello Swish Pattern e sopratutto ogni giorno il nostro subconscio resta programmato per raggiungere la meta che ci siamo posti e attiverà continuamente e costantemente le risorse inconsce per realizzare il nostro obiettivo.
Lo schema-base dello Swish Pattern
Lo Swish Pattern è come lo scalatore che apre la via all’arrampicata: pianta i chiodi e assicura la corda. A quel punto non ci resterà che seguire la via già tracciata. Lo Swish Pattern pianta un palo nel punto di arrivo e ci assicura una corda di collegamento alla nostra cintura. Ogni nostra azione ci porterà verso quella direzione, verso quel risultato.
Questa è la potenza dello Swish Pattern secondo il suo creatore originario, Richard Bandler.
Lo schema-base dello Swish Pattern è il seguente ed è estremamente semplice: si visualizza l’immagine della condizione sabotante, limitante o non desiderata e la si sostituisce, sempre più rapidamente, con l’immagine della condizione potenziante e desiderata.
La definizione che trovo più potente di Swish Pattern l’ha data uno dei due fondatori della PNL stessa, Richard Bandler. Dice Bandler:
"La cosa importante da capire riguardo allo schema dello Swish Pattern è che esso indirizza la persona in una direzione generativa ed evolutiva."
Aggiunge poi un’osservazione cruciale:
Quando mi è capitato di effettuare una verifica più a lungo termine con clienti con i quali avevo lavorato con la tecnica dello Swish Pattern, di solito questi mi hanno riferito che il cambiamento da me indotto era divenuto la base di molti altri cambiamenti dei quali erano soddisfatti. Lo schema dello Swish Pattern non spiega alle persone come deve comportarsi, ma piuttosto le mantiene nella direzione che le conduce ad andare verso ciò che vogliono diventare. Per me, stabilire questa direzione è la parte principale del significato profondo del cambiamento.
Obiettivo: il cambiamento
L’ultima parola rivela l’obiettivo supremo di tutta la PNL: il cambiamento. La PNL agisce sui processi per trasformare, riprogrammandola, la nostra vita, per cambiarla in meglio. Lo Swish Pattern costituisce perciò un impulso al cambiamento. Ristruttura e riprogramma la nostra mente sintonizzandola su nuove frequenze. Il cambiamento è un impulso generativo ed evolutivo, cioè che genera il cambiamento e che fa nascere un nuovo noi stessi dall’impulso che genera. Lo genera su un nuovo livello dell’esistenza, un livello più evoluto. Il cambiamento è perciò sia una ri-generazione che una evoluzione.
La descrizione dello Swish Pattern di Richard Bandler implica un altro concetto centrale: l’indirizzamento. Lo Swish Pattern, dice Bandler, “indirizza la persona”. Questo è un punto fondamentale, perché si riferisce direttamente ai processi inconsci. Bandler sta dicendo che la ripetizione dello Swish Pattern attiva le risorse più profonde della mente, le risorse inconsce, cioè le risorse automatiche, i programmi automatici, al re-indirizzamento nella nuova direzione.
Cosa significa questo? Significa che non soltanto con lo Swish Pattern attiviamo nell’immaginazione la trasformazione ma che attraverso la riprogrammazione dello Swish Pattern noi automaticamente, inconsciamente, senza accorgercene, ogni giorno seguiremo la direzione verso cui esso ci indirizza.
La direzione giusta
Per questo Bandler si premura di sottolineare che lo Swish Pattern mantiene le persone “nella direzione che le conduce ad andare verso ciò che vogliono diventare”: questo significa che una volta che abbiamo “settato” la nostra mente inconscia con i codici dello Swish Pattern, non soltanto durante l’esecuzione dello Swish Pattern noi attiviamo le risorse inconsce per andare nella direzione che programmiamo con la mente, ma anche dopo l’esecuzione dello Swish Pattern e sopratutto ogni giorno il nostro subconscio resta programmato per raggiungere la meta che ci siamo posti e attiverà continuamente e costantemente le risorse inconsce per realizzare il nostro obiettivo.
Lo schema-base dello Swish Pattern
Lo Swish Pattern è come lo scalatore che apre la via all’arrampicata: pianta i chiodi e assicura la corda. A quel punto non ci resterà che seguire la via già tracciata. Lo Swish Pattern pianta un palo nel punto di arrivo e ci assicura una corda di collegamento alla nostra cintura. Ogni nostra azione ci porterà verso quella direzione, verso quel risultato.
Questa è la potenza dello Swish Pattern secondo il suo creatore originario, Richard Bandler.
Lo schema-base dello Swish Pattern è il seguente ed è estremamente semplice: si visualizza l’immagine della condizione sabotante, limitante o non desiderata e la si sostituisce, sempre più rapidamente, con l’immagine della condizione potenziante e desiderata.