SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
SCOPRI IL PROGRAMMA PIÙ INNOVATIVO PER CAPIRE CHI TI MENTE

Autore del post: Robert James
Mentire è un'abilità. Non c'è da meravigliarsi che la menzogna sia stata definita come “l'arte dell’inganno". Potrebbe sembrare una cosa facile da fare – in fondo lo facciamo tutti. In realtà non è affatto facile come sembra: a dispetto del senso comune, infatti, mentire non è affatto una “cosa naturale” e anzi i suoi effetti sono piuttosto stressanti dal punto di vista psicologico ed emotivo. Inoltre, quando si mente si crea sempre un conflitto tra quello che si dice e i segnali istintivi che si danno e che si possono manifestare in modo molto articolato: nel volto, nel corpo, nel modo in cui si parla, eccetera.
Sembra proprio che al nostro corpo non piaccia mentire: per questo si vede facilmente, se si sa guardare, quando chi ci parla ci sta mentendo – e per questo è facile anche per noi essere scoperti quando mentiamo: perché ci sentiamo a disagio e iniziamo a fare cose che sono innaturali come cercare di nascondere le emozioni, gesticolare in modo scomposto, mostrare espressioni del volto contraddittorie, parlare troppo di una cosa oppure cercarne di non parlarne eccetera.
Se sei la persona che cerca di individuare il mentitore, puoi facilmente usare questi segnale per capire se la persona che hai di fronte ti sta dicendo la verità o ti sta mentendo.
In questo e nel prossimo post ti elenchiamo dieci tra i segnali più comuni che ti indicano che la persona ti sta mentendo. Qui trovi i primi cinque.
1. INCONGRUENZE
Quando qualcuno dice una bugia, la storia che sta raccontando avrà spesso incongruenze. La storia verrà raccontata in un modo, e poi in un altro modo. È possibile individuare facilmente le parti inventate semplicemente ascoltando e chiedendo alla persona di ripetere più volte la stessa storia, facendo domande specifiche su alcune parti, per misurare se vi sono incongruenze.
2. ESITAZIONI DAVANTI A DOMANDE INATTESE
La maggior parte dei mentitori ha pensato a cosa diranno prima di dirlo. E hanno già una risposta pronta. Possono anche essersi esercitati, provando e riprovando la loro risposta ancora e ancora, in modo da farla sembrare naturale. Però restano particolarmente spiazzati quando si trovano di fronte a domande inattese. Perciò, quando meno se lo aspettano, chiedi loro qualcosa a cui non sono preparati, qualcosa per cui non possono aver preventivamente elaborato una risposta. La maggior parte delle volte si agiteranno e non riusciranno a trovare una rispsota plausibile abbastanza veloce, il che ti darà il tempo di individuare la menzogna.
3. MODIFICAZIONI DEL COMPORTAMENTO
Un modo semplice per individuare un mentitore è osservare i cambiamenti nel comportamento. Per farlo, parti da quella che si chiama “linea di base” (baseline), ovvero quello che è lo standard di comportamento di una persona. Se la persona è di solito abbastanza calma quando si parla, e ora sembra nervosa, ecco che qualcosa non sta funzionando. Al contrario, se di solito parla in fretta quando ti racconta qualcosa e ora invece va molto lenta, questo è un indicatore piuttosto chiaro che sta cercando di non perdere il controllo e di scegliere con cura le sue parole. La regola è: osservare le persone e valutare il modo in cui agiscono rispetto al loro atteggiamento abituale. Se conosci la persona naturalmente questo tipo di osservazione è più facile, diventa più difficile con una persona che non conosci. Puoi usare per alcuni stratagemmi per individuare la loro linea di base: per esempio fare domande generiche personali, sul luogo in cui vive la persona, sui suoi genitori o amici eccetera e osservare qual è il suo atteggiamento quando ti dà informazioni che sicuramente sono vere. Poi valutare se ci sono modificazioni nel comportamento durante la conversazione.
4. EMOZIONI INSINCERE
Le persone hanno difficoltà a simulare alcune emozioni. Quando mentono, la loro (così come la nostra) faccia non appare del tutto… giusta. La maggior parte delle persone che mostrano un sorriso falso, per esempio, tenderanno a tenerlo troppo a lungo o sorrideranno nel momento sbagliato (wrong timing). Un sorriso falso non è qualcosa che il viso può manifestare in modo naturale. Le persone spesso credono che il sorriso stia tutto nella zona della bocca, ma il vero sorriso coinvolge tutto il volto. Quando vedi che ci sono asimmetrie tra occhio bocca, per esempio, molto probabilmente sei di fronte a una persona che non è del tutto sincera.
5. MANCATA CORRISPONDENZA
Più in generale, chi mente tende a mostrare asimmetrie e mancate corrispondenze (mismatching) tra quello che dice e il modo in cui lo dice. Queste mancate corrispondenze possono essere rilevate sia a livello verbale (come abbiamo visto in merito alla falsa narrazione), sia a livello paraverbale (nel tono della voce, per esempio, sia a livello non verbale (espressioni del viso e atteggiamento del corpo). Più sarai in grado di identificare questi indicatori di mancata corrispondenza più sarai capace di individuare una persona che ti sta mentendo.