Dieta? Questione di gusto

Dieta? Questione di gusto

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE

USA LA MENTE PER DIMAGRIRE

Autore del post: Marco Tesini, medico nutrizionista

Per scegliere la giusta dieta, è di massima importanza capire le proprie preferenze alimentari. Riuscire a comprendere i gusti e preferenze, e tradurre tali esigenze in schemi dietologici veramente personali, non mortificanti e, perché no, anche divertenti, è inoltre uno dei principali obiettivi che si dovrebbe porre il medico a cui vi rivolgete per la vostra dieta.
L’insieme di gusto, scelte, desideri, occasioni e necessità alimentari costituisce l’essenza delle personali scelte di cibo. Attraverso un’accurata indagine alimentare, il medico (ma anche noi) può scoprire le scelte individuali di una persona, che non sono altro che un’espressione della personalità individuale. Questo è possibile indagando con attenzione i consumi e le preferenze, dall’inizio della giornata fino al pasto serale, e considerando tutte le possibili esigenze, di tipo qualitativo e quantitativo.
Vi propongo di seguito una serie di domande, relative a ogni singolo pasto della giornata, utili per costruire la vostra particolare “storia” (in termine medico si chiama anamnesi) alimentare, al fine di avere una complessiva conoscenza di quelle che sono le vostre abitudini e di regolare sui vostri orologi individuali – con l’aiuto di un medico nutrizionista qualificato – un’alimentazione equilibrata.

Colazione

Fate colazione? Se fate colazione cosa preferite di liquido (latte, latte con caffè, caffè d’orzo, tè, spremuta…) e di solido (brioches, biscotti, cereali, pane e marmellata…)? A mio avviso, pur con qualche eventuale correzione, non conviene modificare la colazione, avendo essa una valenza quasi rituale ed essendo, per tale ragione, specifica per ogni singola persona.

Pranzo e cena

Pranzate a casa, in mensa, al bar o al ristorante? È importante considerare anche se il pranzo viene consumato in solitudine o con altre persone, perché in questo caso si dovrà cercare di adeguare il proprio regime alimentare a quello degli altri.
A pranzo preferite il primo o il secondo? E a cena? Scegliere pasta o carne non è rilevante nel computo calorico giornaliero, ma dipende soltanto dalle consuetudini individuali o familiari.
Nel caso di uno schema ipocalorico, i pasti principali, pranzo e cena, andranno impostati in modo da fornire monopiatti e non presentare nella medesima occasione il primo seguito dal secondo. Il monopiatto presenta notevoli vantaggi, primo fra tutti quello di permettere di utilizzare quantitativi discreti e quindi di presentarsi, al gusto ma anche alla vista, in maniera gratificante.

Il problema del dolce

E i dolci? Possono essere considerati un extra oppure sono un alimento necessario con cui terminare il pranzo o la cena? Raramente il consumo di dolci non è seguito da sensazioni di colpa. La sensazione di aver compiuto qualcosa di non giusto e negativo per il nostro fisico è infatti, molto spesso, la conseguenza normale dell’assunzione di un dolce. Inserire o prevedere un dolce, anche nello schema ipocalorico – ove il computo totale delle calorie lo consenta – è sicuramente positivo e gratificante.
La dieta va quindi considerata in modo semplice e gratificante, cancellando l’abitudine alle diete monotone dove tutto è limitato e incolore, e dove il gusto e il desiderio del cibo vengono invariabilmente disattesi.
Inserire il dolce in uno schema ipocalorico, per esempio, è importante per vedere (ed è importante per il medico per far capire ai pazienti) che i nostri gusti e le preferenze sono state tenute in giusta considerazione; inoltre, i risultati in termini di peso non vanno cercati eliminando tutto ciò che è buono, ma rapportando i cibi in modo tale da rendere possibili innumerevoli combinazioni. Questa a mio avviso si può chiamare educazione alimentare e non, al contrario, vietare, cancellare, quasi come se non esistessero i desideri.

ULTIMI POST PUBBLICATI

L'INTENZIONE DI APPRENDIMENTO
IL PIÙ GRANDE SEGRETO DELLA LEGGE DI ATTRAZIONE

VIVI UNA VITA NATURALE CON LA MEDITAZIONE
IL TUO POTERE INFINITO
FERMA MOTIVAZIONE E VOLONTÀ
.INTRODUZIONE ALLA TIME-LINE IN PNL
. COS'È LA LEGGE DI ATTRAZIONE

USA LA MENTE PER DIMAGRIRE
SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE