Arduino è una piccola scheda elettronica open source dotata di un microcontrollore, usata nei prototipi hobbistici e didattici.
Con Arduino si possono realizzare in modo rapido piccoli progetti come comandare luci, regolare la velocità dei motori, leggere sensori, comandare attuatori e comunicare con altri dispositivi.
Area51 Publishing intervista Mattia Valsania, autore della serie "Corso pratico di Arduino".
1. In Italia sta riscuotendo molto interesse e curiosità il progetto Arduino. Quali sono i motivi?
Arduino è una piccola scheda elettronica dotata di un microcontrollore conosciutissima in Italia e nel resto del mondo dagli appassionati di elettronica fino agli studenti che studiano nell'ambito elettronico.
Il progetto Arduino nasce in Italia, infatti prende il nome da un bar di Ivrea. Arduino, tutto il corredo e gli schemi circuitali sono distribuiti come software libero, quindi c'è la possibilità di porre modifiche al progetto.
Le schede di Arduino si avvicinano molto alle funzioni che potremmo fare con un PLC ma con la differenza che le schede di Arduino hanno costi molto più bassi e sono accessibili davvero a chiunque.
2. Cosa è possibile realizzare con Arduino?
Grazie ad Arduino e i relativi sensori, attuatori, schermi LCD e schede aggiuntive possiamo costruire diversi progetti molto interessanti e anche utili.
La programmazione di Arduino avviene tramite uno sketch che viene caricato sull'IDE cioè un software utilizzato per compilare il codice e metterlo sulla scheda, questo permette di utilizzare pezzi di codice molto semplice per crearne uno molto più complesso in grado di eseguire sequenze e funzioni più o meno complicate.
Arduino viene utilizzando nell'ambito della domotica, ad esempio in casa per comandare le luci, accendere e spegnere il riscaldamento mediante un cellulare o a distanza via internet.
Arduino è un grado di mettere moto alle idee, questa piccola scheda può comandare davvero tutto ciò che si vuole!
3. Si può imparare facilmente a usare Arduino?
Non serve essere un ingegnere o un programmatore per imparare, basta soltanto munirsi di buona volontà e di lasciare spazio alla creatività. Seguendo la serie "Corso pratico di Arduino" ognuno potrà imparare passo dopo passo, comando dopo comando, a usare questo strumento. La serie è costruita su tre livelli per permettere a chiunque di imparare anche partendo da zero.
Livello base: adatto per i principianti che vogliono conoscere Arduino, permette di realizzare i primi semplici progetti di base per imparare la logica e il loro funzionamento.
Livello intermedio: adatto per chi ha capito il funzionamento logico e le relative funzioni, permette di generare le prime sequenze di luci, meccanica e domotica.
Livello avanzato: adatto per chi è in grado di sviluppare uno sketch e realizzare sequenze più complicate, con più attuatori e con controllo a distanza mediante internet, permette di realizzare in totale autonomia progetti utilizzati in domotica.
Buon lavoro a tutti!