Blu e verde: i colori della vita

Blu e verde: i colori della vita

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE

 

Il blu e il verde sono i colori positivi, che ci danno pace, gioia, energia positiva. Sono i colori della profondità e della bellezza, del mare e della terra. Nel blu e nel verde siamo immersi, nella nostra immensa casa-cielo-giardino.
Meditiamo su questi due colori, prendiamo consapevolezza della loro energia.
Nelle culture tradizionali, il blu è sinonimo sia di benessere e protezione materna, sia di mistero e di buio. L’acqua stessa ha questo doppio significato.

Il colore blu

Il blu è dunque tranquillità (“il mare della tranquillità”), ma è anche solitudine. Sentirsi blue, in lingua inglese, significa sentirsi soli, tristi o malinconici. Anche in Tibet, gli dèi irati, raffigurati nel colore blu, sono simbolo di tristezza, malinconia o di paura.
Come acqua e azzurro colore delle distese liquide, il mare è invece simbolo di protezione ed espansione, di apertura verso lo sconosciuto, di curiosità e desiderio di conoscenza. Il colore blu è allora il volto ambiguo della caleidoscopica vita terrestre.
Il blu è il colore della profondità e dell’acqua: il colore della Madre, perché nell’acqua noi tutti nasciamo, il colore del mistero e della profondità rigenerante, dove troviamo e contempliamo la nostra origine e la nostra più profonda intimità. Il blu è il colore dell’anima.
Così lo psicologo Carl Gustav Jung scrisse a proposito del colore blu: “Noi supponiamo che il blu, in quanto verticale, significhi altitudine e profondità (il cielo azzurro in alto, il mare azzurro in basso). Il blu è il colore tradizionale del mantello della Vergine, perché è di natura femminile. Ma l’anima rappresenta, come la donna, l’altezza e la profondità dell’uomo.”
Forse la nostra vita sta diventando troppo superficiale? Il colore blu ci sta avvertendo che il significato dell’esistenza è nell’approfondimento e nella profondità. Non accontentiamoci di quello che ci viene, non subiamo passivamente l’azione delle cose. Entriamo dentro noi stessi, entriamo nel profondo della realtà, e cerchiamo di capire come siamo veramente, cerchiamo di capire come veramente funzionano le cose.

Il colore verde

In Occidente, il verde è associato alla gioia e al gioco. Tutti i giochi si fanno sul verde: i giochi forniscono la “mappa” dell’anima verde del palcoscenico terrestre: i campi di calcio, il piano del biliardo. In Cina, quello del giardino è un vero e proprio culto. Il verde è il colore dei campi, dei giardini, il colore della terra, energia ricolma di vita.
Ogni giardino, reale e immaginario, è fatto di luce e piante che nascono continuamente, di forme. Su un giardino, tutto ciò che prende vita ogni giorno, anche quello che sembra apparentemente inutile, tutto viene disposto con un preciso significato: un anello di pietra, ciottoli sparsi al suolo. E intorno i colori delle piante.
Il giardino è colore. Quale fu il primo colore che vide l’occhio dell’uomo? Adamo lavò i suoi occhi nel verde dell’Eden? Da quando Adamo ed Eva furono cacciati, ogni giardino è solo una foglia del paradiso terrestre.
Il colore verde riveste la terra con calma, avanza e si ritira in stagioni. In esso vi è la speranza della resurrezione.
Il verde ha più sfumature di qualsiasi altro colore, quando i germogli spezzano il grigio dell’inverno sulle siepi.
Sdraiato sul prato verde, appoggiato su un gomito, mi domando se guardando in ogni direzione riesco a vedere oltre il punto dove tutto ha inizio.
Prova direttamente l’effetto che hanno su di te i colori blu e verde. Medita sull’effetto che hanno su di te tutti i colori, e falli entrare nella tua vita energetica.

Credenze fortificanti

  • Il cielo e la terra sono la mia casa e il mio giardino
  • Nel blu incontro purezza e tranquillità
  • Nel blu dell’acqua incontro e mi riconnetto alla mia Madre Cosmica
  • Vivo la mia vita con pienezza e profondità
  • Entro nella profondità della mia vita
  • Scopro e conosco il mio vero me stesso
  • La mia vita è un immenso giardino
  • La mia vita è gioiosa e felice come un immenso e vivace giardino
  • Io vedo una nuova terra che nasce
  • Vivo una vita piena di colori

L'AUTORE DEL POST STEVEN BAILEY

Steven Bailey, classe 1965, inizia il suo percorso di crescita individuale grazie al felice incontro con il pensiero positivo di Louise Hay, che unisce alla sua pratica ventennale di meditazione vipassana e di studi sul buddhismo tibetano. In cerca di metodi sempre più potenti ed efficaci di cambiamento personale ed evoluzione mentale, si dedica dapprima a studi di PNL poi, dopo un viaggio alle Hawaii e la lettura di Zero Limits di Joe Vitale, approfondisce e sperimenta la portentosa tecnica di Ho’oponopono. Per Area51 Publishing ha pubblicato, tra gli altri, Aloha! Tutto dipende da te, libro che raccoglie riflessioni ed esperienze di oltre vent’anni di vita e meditazioni, e Conoscere Ho’oponopono. Cura inoltre le serie di tecniche guidate di "Ho'oponopono", “Respirazione” e “Transurfing”.

ULTIMI POST PUBBLICATI

. SE IL TUO OCCHIO È SANO
. CREDO IN DIO, L'UNICA REALTÀ

. ENTRA NEL SILENZIO
LA VIA CORRETTA PER ATTRARRE ABBONDANZA E GIOIA
VIVERE UNA VITA DI QUALITÀ
 

 

SCOPRI I TITOLI DI STEVEN BAILEY

SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE