SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
IMPARA A USARE AL MEGLIO IL TUO CERVELLO

Autore del post: Paul L. Green
Non esiste un altro organo nel corpo che richieda una concentrazione così elevata di vitamine e minerali come il cervello. Perché? A causa di tutto il lavoro che fa! Il cervello ha molte, molte attività da svolgere ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette. Non ha mai una pausa. Pertanto, se desideri mantenere il funzionamento del cervello a un livello ottimale, assumere le vitamine che ti elenco qui di seguito ti sarà senza dubbio molto utile. Non c'è niente di più potente di un cervello che corre su tutti i cilindri!
1. VITAMINA D
La vitamina D è famosa per la sua capacità di favorire una migliore salute delle ossa. Poche persone però conoscono il suo ruolo cruciale nella salute del cervello. La vitamina D aiuta nella regolazione dell’umore, della circolazione sanguigna e della funzione di memoria. Una carenza di vitamina D è legata a molti problemi riguardanti l'umore, le difese immunitarie, l’attenzione e la socievolezza. La vitamina D aiuta inoltre a svolgere le funzioni cognitive di base. Uno studio che ha coinvolto donne e uomini avanti con l’età ha dimostrato che avere livelli più alti di vitamina D ha portato a una migliorata funzione cognitiva. Perciò, se vuoi dare una spinta al tuo cervello, assicurati di assumere vitamina D, uscendo al sole e/o attraverso le tue fonti alimentari. Alimenti contenenti vitamina D includono uova, sardine, salmone e tonno.
2. VITAMINA C
Il cervello umano è composto da circa 86 miliardi di neuroni, che aiutano a trasmettere informazioni tramite i neurotrasmettitori. La vitamina C svolge un ruolo cruciale nella produzione di questi neurotrasmettitori, che hanno un impatto significativo su come dormi, ti concentri e ricordi le cose. Oltre ad aiutare nella produzione di neurotrasmettitori, la vitamina C ti aiuta a proteggere il cervello dai danni dei radicali liberi. La vitamina C funziona come un potente disintossicante. È in grado di entrare nella barriera emato-encefalica e rimuovere i metalli tossici dal cervello. Gli esperti sospettano che questi metalli fanno parte di ciò che causa problemi gravi come il morbo di Alzheimer. La vitamina C migliora inoltre il flusso di sangue al cervello, mantenendolo ben nutrito, e incrementa i livelli di ossigeno. Guava, ribes nero, peperoncino, kiwi e arancia sono alcune tra le migliori fonti di vitamina C che puoi mangiare ogni giorno.
3. VITAMINA E
Il cervello ha bisogno di un apporto sufficiente di vitamina E. Questa vitamina liposolubile è un antiossidante che ha effetti protettivi sul cervello. È nota per proteggere le cellule membrane dagli effetti avversi dello stress ossidativo. Sfortunatamente, il cervello è altamente sensibile al danno da radicali liberi e il rischio aumenta con l'invecchiamento. Gli effetti del danno da radicali liberi si ritengono essere tra le principali concause delle malattie neurodegenerative. Una carenza di vitamina E può causare problemi di equilibrio e coordinazione. Può anche portare a movimenti oculari anomali. La vitamina E aiuta inoltre nella prevenzione del morbo di Alzheimer ed è anche utile nel rallentamento del progresso della malattia. Semi di girasole, germe di grano, nocciole e mandorle sono tra le migliori fonti di questa vitamina essenziale per la salute del cervello.
4. VITAMINA B1 O TIAMINA
La vitamina B1 svolge un ruolo critico nel mantenimento di diverse funzioni cerebrali. Il cervello ha bisogno di energia. È un enorme organo del corpo che consuma energia. Il cervello richiede un quinto della fornitura complessiva di energia del corpo per essere in grado di funzionare a pieno regime. È qui che interviene la vitamina B. La vitamina B funge da cofattore, un composto chimico non proteico necessario per l'attività degli enzimi, delle milioni di reazioni energiche che si svolgono nel cervello. Per esempio, se hai bisogno di bruciare glucosio per produrre energia, devi usare la vitamina B1 o tiamina affinché questo accada – e il glucosio è una delle fonti energetiche più importanti per ogni singola cellula cerebrale. Compromissione della vista, nebbia cerebrale e vertigini sono alcuni dei sintomi di carenza di vitamina B1. Alghe, noci di macadamia, semi di girasole e lenticchie sono ottime fonti di vitamina B1 o Tiamina.
5. VITAMINA B9 O ACIDO FOLICO
Uno studio mostra che alti livelli di acido folico nel corpo aiutano a rallentare il declino cognitivo. L'acido folico è essenziale per il DNA e per la salute dei neurotrasmettitori. Aiuta anche nella disintossicazione cellulare e nel sano funzionamento del sistema nervoso. Svolge un ruolo importante nella sintesi degli amminoacidi e nello sviluppo del tessuto nervoso. Sebbene sia principalmente raccomandato come vitamina importante per le donne in gravidanza, l’acido folico è cruciale per tutte le età e per tutti i generi. Una carenza di questa vitamina può contribuire all'insorgenza di malattie degenerative. In uno studio triennale, che ha avuto più di ottocento partecipanti di oltre cinquant’anni di età, ha dimostrato che i partecipanti che hanno assunto integratori di acido folico avevano punteggi migliori nei test di memoria. Eccellenti fonti di acido folico includono verdure a foglia verde scura, come gli spinaci, asparagi, broccoli, gombo e avocado.