SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!
Migliora sempre, giorno dopo giorno. Questo è il consiglio che è alla base di tutti gli altri consigli. E non aver paura di lanciarti nell’avventura di parlare in pubblico.
Ci sono poi dieci cose che puoi tenere sempre a mente e che ti saranno sicuramente di aiuto in qualunque occasione ti capiti di parlare in pubblico per rendere il tuo discorso più persuasivo ed efficace.
1. Preparati al meglio
Evita di improvvisare e cerca di evitare di lasciare le cose al caso. Preparati in maniera accurata. Prepararsi non è sinonimo di insicurezza e scarsa abilità. Al contrario: tutti i più grandi professionisti e oratori si preparano i discorsi in maniera dettagliata. La giusta preparazione del discorso migliora poi la fluidità e “naturalezza” del discorso stesso, e migliora anche la tua sicurezza e la fiducia in te stesso. Inoltre ti permette di rifinire tutte le parti della tua presentazione.
2. Inizia e finisci rispettando i tempi
Arrivare in ritardo alla tua presentazione o al tuo discorso è semplicemente un atteggiamento non professionale – e maleducato. Se vuoi inimicarti fin da subito il tuo uditorio, ignora la puntualità e presentati in ritardo: verrà istantaneamente interpretato come una mancanza di rispetto e come un atteggiamento arrogante. Ma anche protrarre il tuo discorso più a lungo dei tempi stabiliti costituisce un errore: nella maggior parte dei casi verrà recepito come una mancanza di considerazione da parte tua del tempo delle persone che ti stanno ascoltando (o del tempo degli altri oratori, se ce ne sono). Perciò rispetta il tuo uditorio iniziando il tuo discorso con puntualità e terminandolo con altrettanta puntualità.
3. Conosci il tuo pubblico
Il modo più sicuro per relazionarti con efficacia con il tuo pubblico è conoscerlo. Cerca perciò, per quanto ti è possibile, di profilare il tuo pubblico, cioè di conoscere la tipologia di persone che costituiranno il tuo uditorio. Sono uomini o donne? Professionisti o non addetti ai lavori? A quale fascia di reddito appartengono? Perché dovrebbero partecipare alla tua presentazione? Che cosa si aspettano da quello che dirai? Quali sono i loro obiettivi – cioè cosa li spinge a venire ad ascoltarti? Più domande sarai capace di porti prima, più il tuo discorso sarà efficace.
4. Vestiti in maniera appropriata per il tuo pubblico
Non tutte le presentazioni richiedono necessariamente un abbigliamento in giacca e cravatta o un completo elegante! Ci sono molti posti dove l’abbigliamento casual è molto più appropriato. Prima però che il tuo pubblico abbia sentito una sola parola pronunciata da te, si sarà già fatto un’idea su di te a partire dal come ti presenti in pubblico; e il come ti presenti in pubblico (incluso perciò l’abbigliamento appropriato al tuo pubblico), avrà un impatto su tutto il tuo discorso perché condizionerà senza alcun dubbio l’impressione che il pubblico avrà da te.
5. Prepara un piano B
Se la tua presentazione prevede il supporto di strumenti digitali (slide, video, audio, animazioni, eccetera), prepara sempre un piano B che ti possa aiutare nel caso questi non funzionassero. Che i computer non funzionino, che gli strumenti in sala siano incompatibili con quelli del relatore, che per qualche misteriosa ragione il video si spegne… tutto questo capita molte più volte di quanto tu possa immaginare. È prudente e saggio avere un’alternativa “analogica” al dominio del “digitale”. Se prevedi delle slide, stampane una copia su carta; se prevedi degli audio, porta con te una trascrizione testuale, se prevedi dei video, semplicemente sostituiscili con una storia raccontata. E così via. Non farti trovare impreparato: tieni sempre pronto un piano per gestire situazioni di emergenza come quelle qui illustrate.
6. Evita di sovraccaricare il tuo discorso
Ricorda la regola aurea: le persone in genere sono in grado di recepire ed elaborare 7 +- 2 informazioni. Cioè alcune persone sono in grado di recepirne ed elaborarne 7+2 (9) e altre 7-2 (5). Non sovraccaricare perciò il tuo pubblico di informazioni. Seleziona invece al massimo le informazioni. Non dire tutto, di’ quello che è essenziale, cioè che arriva al punto essenzialedi ciò che vuoi dire. In caso contrario, le persone si distrarranno in un istante.
7. Non essere forzatamente simpatico
L’umorismo e la simpatia sono strumenti eccellenti per entrare in relazione empatica con le persone e creare un’atmosfera positiva e favorevole; ma sono armi a doppio taglio: se non ben gestite – e soprattutto se non ben dosate – innescano effetti opposti a quelli voluti. Detto in altri termini: non devi essere necessariamente simpatico, né devi fare dell’umorismo a tutti i costi. Prima crea un buon clima con il tuo uditorio, poi gioca la carta dell’umorismo e della simpatia. A meno che tu non sia un comico, la gente non è lì ad ascoltarti per dire quanto sei simpatico, è venuta ad ascoltarti per quello che hai da dire, per il tuo contenuto.
8. Varia i toni del tuo discorso
L’oratore monotono e monocorde perderà il proprio pubblico entro i primi quindici minuti. Variazione di tono della voce e di gestualità, e sopratutto adattamento del tono della voce e delle espressioni del viso al contenuto emozionale: questo è il sistema migliore per entraredentro il tuo discorso e far entrare le persone dentro il tuo discorso. Per coinvolgerle cioè nel modo più autentico e profondo.
9. Metti sempre al centro il pubblico
Devi sempre pensare al tuo pubblico. Devi avere in mente sempre e solo il tuo pubblico. Il pubblico deve essere sempre al centro del tuo discorso deve essere sempre ilcentro del tuo discorso. Riconduci sempre ogni tua argomentazione e ogni passaggio della tua presentazione al tuo pubblico. Ai suoi obiettivi, ai suoi bisogni, non ai tuoi. Smettila insomma di parlare a te stesso, per te stesso e di te stesso! Chi ti sta ascoltando no è lì per te, è lì per sé, vuole ricevere informazioni che gli potranno essere di aiuto o di cui potrà beneficiare in qualche modo, oppure vuole capire come il tuo discorso può essergli di aiuto. Sono lì per sé, non per te! Non dimenticarlo mai: tieni sempre al centro di ogni tuo discorso il pubblico e non potrai mai fallire.
10. Fornisci contenuti precisi
Non essere vago nel tuo discorso; soprattutto, non dare informazioni vaghe. Solidifica il tuo messaggio e sostieni le tue argomentazioni con dati, prove, informazioni, esempi, testimonianza, eccetera. Costruisci discorsi solidi con contenuti solidi, precisi, circoscritti, argomentati, puntuali.
Questi sono dieci punti chiave che contribuiranno a rendere persuasiva ogni tua presentazione ed efficace ogni tuo discorso. Non dare per scontati questi dieci punti chiave per il tuo public speaking di successo, e non pensare di poterli acquisire in una sola lettura. Fai pratica con essi e costruisci i tuoi prossimi discorsi o le tue prossime presentazioni sulla base di questi dieci principi, e migliora presentazione dopo presentazione, discorso dopo discorso, giorno dopo giorno.
La chiave del successo è il continuo miglioramento, e la chiave del continuo miglioramento è il continuo allenamento!
L'AUTORE DEL POST ROBERT JAMES
Robert James è NLP Master Practitioner e lavora da molti anni come coach e professionista per privati e aziende. Ricercatore assiduo dei migliori sistemi per la crescita personale e lo sviluppo delle potenzialità umane, utilizza in modo integrato diverse discipline apprese nella sua lunga esperienza e le applica principalmente per migliorare la qualità del lavoro e della vita personale. Per Area51 Publishing ha pubblicato “PNL. 10 tecniche essenziali”, “Le regole essenziali della leadership”, “Come ascoltare gli altri e farseli amici. Cura inoltre le serie di tecniche guidate sulla PNL, l’EFT, le Affermazioni e l’Autoipnosi. È membro dell’Harshaw Self-Improvement Network.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
. GUARDARSI DENTRO
. VIVERE IL CAMBIAMENTO
. RITROVA I TUOI RITMI DI VITA
. NON PRIMA O DOPO, SOLO ADESSO
. AGISCI ORA PER IL TUO PROGRESSO PERSONALE
. I SENSI DELLA VITA (PODCAST)