
L'autore
Meister Eckhart nacque nel 1260 a Tambach, a sud di Gotha – nell’odierna Germania. Da giovanissimo entrò nell’ordine dei domenicani trasferendosi nel convento di Erfurt, in Turingia. In seguito Eckhart si spostò a Parigi, una delle più prestigiose università della sua epoca. Qui ricevette il titolo di “magister” (“meister” in tedesco) in sacra teologia (lo stesso conferito a Tommaso d’Aquino trenta anni prima) e con questo titolo viene ricordato nella storia del pensiero filosofico.
Nel 1326 il principe vescovo di Colonia iniziò un processo per eresia contro Eckhart sulla base di alcune denunce da parte di due confratelli.
Il processo si spostò ad Avignone, allora sede papale, perché Eckhart richiese un giudizio di fronte al Papa stesso, privilegio concesso al tempo solo al suo Ordine e grado. Eckhart si mise in viaggio verso la corte di papa Giovanni XXII ad Avignone. Morì però durante il viaggio, nel 1328, all’età di sessantotto anni. Il 27 marzo 1329 la bolla papale “In agro dominico” lo condannò di eresia.
I Sermoni. Dio ha mandato il suo angelo
La (ri)scoperta delle predicazioni del genio eretico e filosofico di Meister Eckhart, le opere di uno dei più affascinanti e controversi protagonisti della cultura medioevale
Per la prima volta in audiobook i sermoni di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale.
I sermoni di Eckhart giunti fino a noi derivano dalla sua predicazione al popolo e nei conventi e sicuramente sono la parte più viva del suo insegnamento. Nei sermoni infatti troviamo tutto il pensiero di Eckhart, espresso sotto forma di un vero e proprio trattato e non solo come una mera predicazione. In essi ci sono costanti riferimenti alle principali questioni della filosofia medievale, oltre a continui rimandi ai maestri e alle fonti del passato, in particolare ad Agostino.
In questo sermone, partendo dalla liberazione di Pietro dal carcere di Erode grazie all’angelo di Dio, Meister Eckhart espone il proprio pensiero. Qui in particolare affronta uno dei temi centrali della visione teologica e spirituale del tempo: la differenza tra essere e conoscere.Per Eckhart sono l’intelletto e la conoscenza che uniscono l’anima a Dio. L’intelletto penetra nel puro Essere, e la conoscenza lo precede, lo anticipa, gli apre la strada affinché il Figlio unico di Dio possa essere generato.
“L’uomo che non ha davanti a sé né se stesso né alcuna altra cosa, ma solo Dio e l’onore di Dio, e non cerca il proprio bene, quest’uomo è veramente libero e distaccato in ogni sua opera esattamente come Dio stesso è distaccato in ogni sua opera, e non cerca il proprio bene”.
Tra i contenuti di questo volume
. Cronologia della vita di Meister Eckhart
. Introduzione ai Sermoni
. Dio ha mandato il suo angelo
Voce: Simone Bedetti
FORMATO: mp3
DURATA: 25 minuti
ISBN: 9788827401002
PUBBLICAZIONE: 2017