Storia filosofica del genere umano

Ascolta un estratto audio

Demo MP3

L'autore

Antoine Fabre d'Olivet (Ganges, 8 dicembre 1767 - Parigi, 25 marzo 1825) è stato uno dei maggiori esoteristi dell'era moderna. Scrittore eccelso, poeta e originale compositore di brani musicali, a causa delle proprie idee non trovò in vita il giusto riconoscimento, ma dopo la scomparsa divenne il punto di riferimento per molti importanti occultisti. Il suo pensiero e i suoi accurati studi indirizzati alla scienza ermetica e alla lingua ebraica hanno lasciato una traccia indelebile, contribuendo a un risveglio del neopitagorismo. Tra i suoi lavori più noti sono da annoverare "La lingua ebraica restituita", "Le Sépher de Moïse", "I versi aurei di Pitagora" e "Storia filosofica del genere umano".

Storia filosofica del genere umano

Audio
€ 4.99 -20% € 4.04
Aggiungi al carrello

Storia filosofica del genere umano. Dissertazione introduttiva di Antoine Fabre d'Olivet è la prima parte di un'opera il cui obiettivo è comprendere la natura umana. La vita eclettica dell'autore è stata interamente spesa nel tentativo di comprendere la complessità del divenire e della molteplicità, in una coerente organizzazione metafisica dove l'uomo non è né frutto casuale di un'evoluzione naturalistica né perfetta creatura divina, bensì figura ibrida, assoggettata alle pulsioni degli istinti e aperta alla vertigine vibrante della dimensione spirituale, intimamente connessa all'evoluzione e al destino dell'universo. Uno dei più straordinari quanto dimenticati pensatori della modernità ha saputo anticipare il pensiero postmoderno e realizzare al contempo una delle più visionarie cosmogonie del pensiero occidentale.

Voce: Piero Di Domenico

FORMATO: mp3

DURATA: 2 ore

ISBN: 9788865740521

PUBBLICAZIONE: 2012